Con la classe 3E abbiamo sperimentato i montaggi audio e la loro condivisione.In particolare abbiamo utilizzato la piattaforma "Spreaker" per organizzare il nostro spazio web ed inserito una serie di clip audio montate e finalizzate con particolari software. Un grazie particolare a Cozzolino Gabriele, Raponi Gabriele e Valeri Nicholas.
Questo è il link a "La Web radio I.C. "A.Volta" LT: qui
Ascolta "La Web radio a scuola: i perché del suo utilizzo." su Spreaker.
Abbiamo utilizzato:
https://www.spreaker.com/ (piattaforma condivisione audio)
TTS Demo per la creazione audio: https://ttsdemo.com/
Audacity per il montaggio e la finalizzazione audio: https://www.audacityteam.org/
giovedì 20 febbraio 2020
lunedì 28 ottobre 2019
SMARTIES...PRECOCI
FUTURA ha fatto tappa a Latina... e così il 22,23 e 24 Ottobre 2019 in Piazza del Popolo sono state montate 3 grandi cupole e diversi stand espositivi che presentavano al pubblico la scuola digitale, quella dell'innovazione e del cambiamento, voluta dal MIUR con il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD).
E non poteva essere questa l'occasione migliore per presentare ai piccoli alunni della 1E della Scuola Media quanto "diversa" sia questa scuola rispetto a quella che loro hanno frequentato. Hanno così assistito a dimostrazioni con droni comandati da cellulari, hanno provato la Realtà Virtuale con i visori Oculos go, hanno visto per la prima volta le schede di programmazione Arduino 2.0 e la loro configurazione con robot e meccano ad ingranaggi. E tanto altro ancora...
Ma naturalmente non hanno deluso le aspettative di chi li ha accompagnati (il sottoscritto!) e non sono stati solo visitatori sollecitati...anzi sono stati protagonisti della caccia al tesoro digitale. Così hanno completato il percorso, individuando tutte e 4 le tappe previste, sapendosi ben orientare tra QR Code, Byte e cifrario di Giulio Cesare, sbaragliando i "più grandi" delle altre scuole classificandosi, infine, al 1 posto della gara di quella giornata. Hanno, poi, ottenuto come meritato premio della loro performance...il tanto atteso Merge Cube e si cimenteranno nel corso dell'anno a sperimentare percorsi di Realtà Aumentata con l'ausilio di Oleogrammi e ricostruzioni in 3D.
Eh si, la scuola italiana sta proprio cambiando, puntanto sull'innovazione digitale e l'utilizzo della tecnologia nella didattica e la vetrina offerta da Futura lo ha dimostrato, facendo uscire questo tipo di sperimentazioni fuori dall'aula, coinvolgendo e stimolando verso nuovi traguardi tutti i partecipanti, docenti e studenti delle scuole della città. Complimenti al team organizzativo e a tutto lo staff di progettazione della Direzione generale per l'innovazione digitale del MIUR per la riuscita della tre giorni!
E complimenti meritati anche ai precoci smarties della classe digitale dell'A.Volta!
E non poteva essere questa l'occasione migliore per presentare ai piccoli alunni della 1E della Scuola Media quanto "diversa" sia questa scuola rispetto a quella che loro hanno frequentato. Hanno così assistito a dimostrazioni con droni comandati da cellulari, hanno provato la Realtà Virtuale con i visori Oculos go, hanno visto per la prima volta le schede di programmazione Arduino 2.0 e la loro configurazione con robot e meccano ad ingranaggi. E tanto altro ancora...
Ma naturalmente non hanno deluso le aspettative di chi li ha accompagnati (il sottoscritto!) e non sono stati solo visitatori sollecitati...anzi sono stati protagonisti della caccia al tesoro digitale. Così hanno completato il percorso, individuando tutte e 4 le tappe previste, sapendosi ben orientare tra QR Code, Byte e cifrario di Giulio Cesare, sbaragliando i "più grandi" delle altre scuole classificandosi, infine, al 1 posto della gara di quella giornata. Hanno, poi, ottenuto come meritato premio della loro performance...il tanto atteso Merge Cube e si cimenteranno nel corso dell'anno a sperimentare percorsi di Realtà Aumentata con l'ausilio di Oleogrammi e ricostruzioni in 3D.
Eh si, la scuola italiana sta proprio cambiando, puntanto sull'innovazione digitale e l'utilizzo della tecnologia nella didattica e la vetrina offerta da Futura lo ha dimostrato, facendo uscire questo tipo di sperimentazioni fuori dall'aula, coinvolgendo e stimolando verso nuovi traguardi tutti i partecipanti, docenti e studenti delle scuole della città. Complimenti al team organizzativo e a tutto lo staff di progettazione della Direzione generale per l'innovazione digitale del MIUR per la riuscita della tre giorni!
E complimenti meritati anche ai precoci smarties della classe digitale dell'A.Volta!
martedì 5 marzo 2019
Formazione docenti sulla didattica digitale
E' articolato in 3 Moduli, per complessive 25h:
- Modulo A: Dal PC alla LIM. Perché utilizzare il digitale in classe;
- Modulo B: Le Google App per usare la tecnologia in classe e migliorare l'apprendimento;
- Modulo C: Oltre il libro...per una cittadinanza digitale.
Vivo interesse e costante partecipazione è stata dimostrata dal personale coinvolto nell'iniziativa, soprattutto da parte delle colleghe della scuola primaria e dell'infanzia del Plesso di Piazza Dante, da quest'anno aggregate nel nostro istituto comprensivo.
Complimenti a TUTT*
![]() |
Formazione nel Laboratorio di Informatica di Piazza Dante |
martedì 26 febbraio 2019
Tour Builder: uno strumento per creare itinerari interattivi
Tour Builder è una piattaforma messa a disposizione da Google per creare percorsi ed itinerari con riferimenti geografici. Insomma, può essere utilizzato come una sorta di "albun dei ricordi" dove le immagini si inseriscono in contesti geografici reali. E' indiscusso l'utilizzo che se ne può fare in classe: creare, ad esempio, biografie di autori indicando i luoghi che lo hanno accolto (vedi quelli dedicati a Robert L. Stevenson e a Jack London) oppure per narrare delle vere e proprie storie ambientate in luoghi reali ecc..
Nella nostra classe è stato utilizzato dagli alunni per approfondire particolari argomenti di storia. Ecco i tour creati da alcuni degli Smarties della Cl@sse 3E:
L'itinerario dedicato a Robert L. Stevenson |
L'itinerario dedicato a Jack London |
venerdì 23 novembre 2018
Un itinerario in Virtual Reality (VR).... La Volta: una scuola a 360°
Con la Cl@sse 3.0 abbiamo sperimentato la realtà virtuale, creando un itinerario VR all'interno dei principali spazi della sede centrale dell'I.C. "A.Volta" di Latina. Il visitatore potrà essere "coinvolto" nella visita, interagendo con le 8 diverse scene degli ambienti presentati: dall'ingresso ai laboratori, dalle palestre alla biblioteca, passando per l'Auditorium fin dentro l'Aula 3.0.
STRUMENTI UTILIZZATI:
...e questo è il risultato!
https://poly.google.com/view/1vCfQYMhcpN.
Buona visione!
STRUMENTI UTILIZZATI:
- Uno smartphone e un PC;
- Applicazione Google street view per rilevare foro sferiche o a 360°;
- Applicazione Tour Creator per montare l'itinerario VR e renderlo pubblico;
...e questo è il risultato!
https://poly.google.com/view/1vCfQYMhcpN.
Buona visione!
domenica 23 settembre 2018
Parole o Stili: Dal manifesto al libro
Con grande piacere, abbiamo appreso che recentemente anche il nostro Comune (http://www.comune.latina.it/latina-adotta-il-manifesto-per-la-comunicazione-non-ostile/,) ha aderito al manifesto e si annovera tra le Istituzioni che sostengono l'iniziativa.
agPAROLE OSTILI- 10 RACCONTI. Liberamente ispirato al manifesto della Comunicazione online, è stato presentato al recente Salone Internazionale del Libro di Torino, e segnalato dal MIUR, con nota del 17 maggio u.s. affinché la sua lettura venga proposta agli studenti delle scuole italiane (scaricabile gratuitamente sul portale generazioni connesse, inserendo il codice: Paroleostili18). Sarà il testo di narrativa per le mie classi il prossimo anno
martedì 8 maggio 2018
LA FORMAZIONE AL PNSD
Si è conclusa la formazione interna rivolta ai docenti, svolta in qualità di Animatore Digitale dell'I.C. "A.Volta" di Latina. Il percorso si è articolato su 24h ed ha visto la partecipazione attenta ed attiva di una ventina di colleghi che sono stati "iniziati", all'uso didattico delle Google Apps for Education. A conclusione dell'iniziativa formativa si è deciso di emettere un badge per quei colleghi che hanno portato a termine il Corso di Formazione e documentare di aver svolto così l’obbligo di formazione in servizio previsto dalla Legge n. 107 / 2015.
L'intero percorso formativo è stato inserito anche in una classroom specifica, in cui sono stati organizzati i contenuti (tanti) delle 6 unità proposte (in sintesi: il PNSD, il BYOD, PC/LIM, Quale PC per la didattica, l'Account Istituzionale, le Google Apps, le Open Educational Resources, le PNL o reti professionali e qualche applicazione per valutare). Si allega uno schema di sintesi del percorso.
Iscriviti a:
Post (Atom)